Nel mondo della pelletteria artigianale, la pelle caprina rappresenta un’autentica gemma, apprezzata per le sue caratteristiche distintive e la sua versatilità.
Caratteristiche pelle Caprina
Questa tipologia di pellame si contraddistingue per la sua morbidezza e leggerezza, rendendola una scelta ideale per la realizzazione di articoli di pelletteria di alta qualità.
La sua superficie liscia e setosa ha un aspetto raffinato, mentre la sua resistenza alla trazione la rende adatta a una vasta gamma di prodotti. Inoltre, disponibile in vari colori e finiture, permette agli artigiani di creare pezzi unici e personalizzati.
Produzione pelle Caprina
La sua produzione avviene tramite un processo artigianale che richiede cura e maestria.
Si inizia con la selezione delle migliori pelli di capra, che vengono poi sottoposte a un trattamento di concia.
Questo processo, che può includere sia la concia al cromo, sia quella vegetale, conferisce alla pelle le sue caratteristiche distintive di morbidezza e resistenza.
La concia al cromo è più comune e offre una maggiore resistenza all’acqua, mentre la concia vegetale è apprezzata per la sua più sostenibilità e per la capacità di sviluppare una patina unica nel tempo.
Oltre al suo aspetto elegante, questa tipologia di pellame presenta altri pregi:
- Morbidezza: la pelle caprina è estremamente morbida al tatto, offrendo un comfort superiore per chi la indossa.
- Leggerezza: grazie alla sua leggerezza, è perfetta per la realizzazione di accessori e abbigliamento che richiedono una sensazione leggera e confortevole.
- Resistenza: nonostante la sua morbidezza, la pelle caprina è sorprendentemente resistente alla trazione e all’usura, garantendo la durabilità nel tempo.
- Versatilità: può essere utilizzata per una vasta gamma di prodotti di pelletteria.
Utilizzo pelle Caprina
Tra gli usi più comuni troviamo la realizzazione di borse, portafogli e guanti raffinati. La sua morbidezza e leggerezza, unita alla resistenza e una notevole flessibilità, rendono questi prodotti di alta qualità.
Inoltre, per le stesse caratteristiche sopracitate, questa tipologia di pellame è perfetta anche nell’ambito dell’arredamento, nel quale è facile trovare sedie e poltrone rivestite, conferendo loro un aspetto sofisticato e confortevole.
Nonostante la pelle caprina sia una scelta ottima per chi cerca una qualità setosa ed eleganza, questo è un pellame che non ho nel mio laboratorio, perché, quando i miei genitori producevano per l’ingrosso, non era un materiale che utilizzavano.
Così, non avendolo mai lavorato, preferisco utilizzare pellami che ho già e che fanno parte del magazzino storico della mia famiglia, anch’essi di ottima qualità, ma con uno stile che abbraccia un’energia più sportiva e grintosa.