Tipologie pellami

Indice articolo

Nel vasto mondo della pelletteria non esiste un singolo pellame adatto a tutti gli usi, sia per le sue caratteristiche fisiche, sia per l’aspetto visivo.

Esistono pellami lucidi, lisci, ingrassati, effetto buccia d’arancia, morbidi, rigidi e così via.

Allora è il tempo di fare un pò di chiarezza ed ecco di seguito una lista dei diversi tipi di pellami!

I pellami citati, esclusi gli ultimi in cui è obbligatorio avere una regolamentare autorizzazione (CITIES), in quanto derivano da animali allevati appositamente per le loro pelli, sono ottenuti dallo scarto dell’industria alimentare.

Nei seguenti pellami, nessun animale viene ucciso per il solo scopo di utilizzare la propria pelle.

Vacchetta

E’ il classico cuoio conciato al vegetale dal colore marrone e dalle caratteristiche uniche, in quanto il fiore non è uniforme, ma presenta irregolarità che rendono ogni pellame diverso dall’altro.

Hai presente quando in soffitta ritrovi la vecchia borsa della nonna, che è rimasta integra in tutti questi anni, ma ha quei segni del tempo e quelle gradazioni più scure che la rendono unica e ancora più bella?

Ecco, questa è la peculiarità di questo tipo di cuoio, che non invecchia, ma si trasforma ed è quello che mi piace di più e che utilizzo per alcune linee delle mie borse.

Bovina

E’ una tipologia di cuoio che deriva da vitelli, bufali o vacche e possono avere forme e caratteristiche fisiche diverse in base all’uso che se ne deve fare e al processo di produzione.

Dal vitello si ottiene un pellame destinato alla produzione di lusso di calzature e abbigliamento, dai vitelli di maggiori dimensioni e dai bufali si ricavano pellami destinati per lo più al settore dell’Automotive e dell’arredamento e infine dalla vacca si ottiene un cuoio che, in termini quantitativi, rappresentano la maggior parte della produzione conciaria che va da scarpe, alla pelletteria, all’arredamento e i suoi complementi.

Caprina

E’ un pellame dalla struttura compatta, un fiore dalla grana marcata e rimane sottile, nonostante la sua elevata resistenza meccanica.

Ovina

E’ un pellame solitamente morbido, soffice ed elastico, e vengono utilizzati soprattutto per l’abbigliamento e la guanteria.

Il fiore si presenta liscio, con dei follicoli piliferi poco marcati distribuiti abbastanza uniformemente.
Le pelli dei montoni più pesanti, possono essere spaccate e dalla crosta conciata all’olio si ottiene il pellame scamosciato, mentre dal fiore si può ottenere, per esempio, la nappa, utilizzata nell’abbigliamento o come fodera per articoli di pelletteria.

Vitello

E’ un tipo di pellame bovinao che rappresenta una classe a sé stante in quanto sono i pellami più pregiati e utilizzati per la produzione di articoli medio-piccoli. Le fibre che compongono questo pellame, morbido ed elastico, sono molto sottili ma conferiscono un’elevata resistenza.

È ampiamente utilizzata nella produzione di borse, portafogli, giacche, calzature e indumenti.

Suino

E’ un pellame con una struttura fibrosa piuttosto compatta e una tipica disposizione a triangolo dei follicoli piliferi che attraversano tutto il derma, fino allo strato sottocutaneo. Non rientra tra i pellami più pregiati, ma vengono utilizzati per una vasta gamma di articoli come abbigliamento, guanteria e fodere.

Dopo aver elencato le principali tipologie di pellame, esistono anche diverse lavorazioni che si fanno su di esso e che gli donano un aspetto unico e distintivo!

Saffiano

E’ una pelle di vitello che, in fase di rifinizione nelle concerie, viene stampata con una particolare trama, ideata da Prada, che ricorda un pò dei graffi, formatata da tante piccole righe incrociate in diagonale, ottenendo un risultato unico e inimitabile.

Successivamente viene trattata con una cera che rende la pelle di vitello resistente anche all’azione dell’acqua, ai graffi e ad agenti esterni che potrebbero macchiarla.

É una tipologia di pellame che viene prodotta solo in Italia, dalle concerie Toscane, in quanto i macchinari necessari per realizzarlo sono complessi e specifici, ma non è, di per se, un pellame pregiato.

Ciò che lo rende tale è, appunto, questa particolare lavorazione e i costi della manodopera che rendono i prodotti in Saffiano consistenti al tatto, esteticamente ricercati e lussuosi, per questo viene spesso utilizzata dalle grandi marche per realizzare borse o cinture.

Dollaro

E’ un pellame di origine bovina che si caratterizza per quell’effetto a buccia d’arancia, o tamburato, che rende la superficie disomogenea, ma che in realtà si tratta di una trama impressa sul pieno fiore.
Risulta essere molto morbida e facilmente riconoscibile, ha un’ottima resistenza alla luce, una buona copertura dei difetti e di facile manutenzione. Viene utilizzata spesso per realizzare borse.

Scamosciato

E’ un pellame di origine ovina o bovina che viene privata della parte più pregiata e superficiale, ovvero il fiore.

In fase di selezione del materiale grezzo da conciare (se ti sei perso/a l’articolo in cui parlo della concia e i suoi passaggi, clicca qui), i pellami con maggior difetti sono destinate a questa tipologia.

La lavorazione segue quindi i passaggi di spaccatura, concia e riconcia, tintura e infine smerigliatura , ottenendo così un pellame morbido e dall’ aspetto visivo e tattile che ricorda il velluto e rimangono comunque pellami di pregio, utilizzati nel campo dell’abbigliamento o per la produzione di borse.

L’alternativa più economica è la crosta bovina conciata al cromo che viene utilizzata spesso per la produzione delle calzature

Nabuck

E’ un pellame di origine bovina o ovina, conciata al cromo o al vegetale, in cui la superficie è stata levigata e smerigliata attraverso degli appositi macchinari con lo scopo di ottenere una superfice morbida e vellutata al tatto.

Al tatto assomiglia allo scamosciato, ma adifferenza di questo, per realizzare l’effetto nabuck viene utilizzato il primo fiore, motivo per cui viene considerata in genere molto pregiata ed è anche abbastanza delicata.

Nappa

E’ un pellame di origine bovina o ovina, caratterizzato da una tempra particolarmente morbida, da spessori fini e la rifinizione è pura anilina o semi-anilina.

Nella maggior parte dei casi, soprattutto nell’ambito dell’arredamento o per la tappezzeria delle automobili, questa tipologia di pellame viene talmente pigmentata che spesso la parte del fiore viene smerigliato prima della rifinizione, e si ottiene un materiale più economico, ma più resistente ad usi frequenti.

Ruga

E’ un pellame di vitello semi-lavorato di alta qualità che al tatto risulta liscio e setoso ed è caratterizzato da una grande luminosità e dalla presenza, appunto, di rughe che, come il soffiano e il dollaro, donano al pellame una grana inconfondibile.

In ambito tecnico tiene bene la forma, il che permette di poter essere utilizzata da tanti artigiani per la produzione di borse e zaini semi rigidi.

Verniciata

E’ un pellame caratterizzato da una superficie lucida come uno specchio e uniforme, ottenuta mediante applicazione sul fiore smerigliato, di uno o più strati di vernici o lacche, pigmentate o non.

Per produrre questa tipologia, vengono usati pellami che hanno un prezzo di partenza economico, ma che non presentano difetti come buchi i ferite profonde.

Naplack

E’ un pellame verniciato che presenta sulla superficie delle grinze, ed ha un aspetto molto particolare, meno lucido e uniforme. Vengono utilizzate pelli più pesanti, con una conciatura più ingrassata, in modo da renderle più reattive nel processo di bottalatura.

Di solito questo tipo di pellame viene usato per ottenere effetti tipo vintage e meno “perfetti”.

L’uso delle tipologia di pellame sottostanti è tutelato e regolamentato da rigorose normative (CITIES), in quanto è illegale commercializzare e utilizzare i seguenti pellami senza regolari autorizzazioni.

Pitone

E’ una tipo di pelle molto pregiata ed estremamente elegante e si riconosce per l’inconfondibile fantasia della superficie, che consiste nelle squame dell’animale da cui è ricavata.

Ogni animale è diverso, per questo ogni borsa fatta in pelle di pitone sarà unica e irripetibile e nonostante la sua morbidezza è molto resistente.

Coccodrillo

E’ una pelle raffinata molto pregiata, e per la produzione di accessori o abbigliamento vengono utilizzate le parti della pancia o dei fianchi in quanto più morbide.

Struzzo

E’ il pellame tra i più pregiati e costosi, utilizzato nel settore della pelletteria di lusso. Si riconosce grazie ai follicoli distribuiti in maniera uniforme e casuale su tutta la superficie ed è ritenuta, nonostante la sua morbidezza, una delle pelli più resistenti e durevoli nel tempo.

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?