Lavorazione Pelletteria

Indice articolo

Lavorare la pelle non è solo un mestiere, è un’arte che affonda le radici nella storia e nella tradizione. Per me, questa passione è qualcosa di ancora più profondo: è una parte della mia famiglia. Sono cresciuta tra pellami, attrezzi e il profumo inconfondibile del cuoio appena lavorato.

Mio babbo, nato come guantaio, ha aperto insieme a mia mamma un piccolo laboratorio artigianale, specializzandosi nella produzione di cinture in pelle all’ingrosso. Così, sin da bambina, ho avuto la fortuna di respirare il mestiere e imparare i segreti della pelle direttamente dai miei genitori.

Quando ho deciso di intraprendere questa strada, ho scelto di portare avanti la tradizione di famiglia con un tocco personale: studiare, sbagliare e riprovare finche non ho affinato la tecnica nella realizzazione di borse, anche personalizzate, per offrire accessori unici, fatti a mano con cura e passione.

Ma prima di raccontarti le tecniche che utilizzo, voglio farti fare un piccolo viaggio nella storia della pelletteria.

Tecniche di lavorazione pelle e cuoio

La lavorazione del cuoio ha origini antichissime: già le civiltà mesopotamiche e gli antichi Egizi conciavano le pelli per creare sandali, borse e abiti.

Con il tempo, le tecniche si sono affinate, ma il principio rimane lo stesso: convertire lo scarto dell’industria alimentare, ovvero la pelle, in un composto lavorabile, resistente e durevole, trasformandola in un materiale pregiato e versatile.

Nel mio laboratorio, utilizzo diverse tecniche artigianali per lavorare la pelle:

  • Taglio: Molto spesso, quando realizzo gli accessori presenti sul mio sito, per tagliare il pellame utilizzo delle fustelle, sagome in ferro con una parte in lama, che, posizionate sul pellame e poi pressate, ritagliano in maniera precisa e veloce il pezzo che mi serve. Per quanto riguarda i prodotti personalizzati, invece, mi vengono richieste misure sempre diverse e quindi devo realizzare dei cartamodelli nuovi. Questi poi li vado a posizionare sul pellame e, seguendo con il taglierino la sagoma in cartone, vado a ritagliare a mano e con cura ogni singolo pezzo che andrà poi a comporre il prodotti finale.
  • Cucitura a mano con filo cerato: garantisce maggiore resistenza rispetto alla cucitura a macchina.
  • Punzonatura e incisione: decorazioni realizzate a mano per rendere ogni accessorio unico. Nel mio laboratorio spesso utilizzo il pirografo per realizzare a mano disegni o scritte personalizzare direttamente sul pellame. Per quanto riguarda le cinture stampate a fuoco come cintura edera, utilizzo un rullo a pressione, che, una volta scaldato, ruotando imprime lo stampo.
  • Borchiatura: applicazione di borchie e rivetti. Nel mio laboratorio non utilizzo macchinari per borchiare i miei prodotti, ma munita di chiodo fustellato e martello, realizzo a mano tutti i fori sul pellame, nei quali vado poi ad incastrare le borchie e infine le stringo una per una sotto ad un torchietto manuale. Questo mi permette di realizzare composizioni sempre diverse ed uniche e di seguire meticolosamente anche le richieste personalizzate.
  • Tintura e finitura: colorazione e spazzolatura. Personalmente utilizzo tinte naturali per esaltare la bellezza autentica del cuoio e imprimere sfumature di colore sempre diverse ed uniche.
  • Modellatura e pressatura: alcune creazioni necessitano di particolari lavorazioni per dare la forma desiderata.

Ogni passaggio è frutto di esperienza, dedizione e attenzione ai dettagli, proprio come mi hanno insegnato i miei genitori.

Principali attrezzi e strumenti per la lavorazione della pelle e cuoio

Un artigiano è anche un po’ un collezionista di strumenti, a volte un pò geloso, perchè a forza di usarli quotidianamente, diventano una parte fondamentale di tutto il processo lavorativo.

Io, per esempio, sono gelosissima del mio tappetino da taglio, che mi regalò mio babbo il primo Natale in cui entrai a lavorare in laboratorio e sono impressi tutti i segni del mio lavoro.

Nel mio laboratorio ci sono attrezzi che hanno anni di storia e che appartenevano ai miei genitori e altri modernissimi, ma tutti indispensabili per ottenere un lavoro preciso.

Ecco alcuni strumenti fondamentali:

  • Trincetti e coltelli da taglio: per sagomare la pelle con precisione.
  • Fustelle: sagome in metallo con una superficie tagliente, per tranciare in serie la stessa sagoma in maniera precisa a veloce
  • Tappetino da taglio: tappetino centimetrato per proteggere il piano di lavoro da tagli ed effettuare misurazioni precise
  • Punzonatrici e bulini: usati per imprimere decorazioni e incisioni sulla pelle.
  • Ago e filo cerato: perfetti per una cucitura solida e resistente nel tempo.
  • Martello orlatrice: martello dalla testa arrotondata, per ripiegare la pelle scarnita senza rovinarla
  • Martello in gomma: martello dalla testa in gomma che utilizzo effettuare i fori per mezzo del chiodo fustellato
  • Chiodo fustellato: piccola asta in acciaio con una estremità filettata nella quale inserire una piccola fustella a vite.
  • Martelletti e forme in legno: per modellare la pelle e dare struttura alle creazioni.
  • Punteruolo: utensile a mano che assomiglia ad un cacciavite, ma dalla punta affilata e serve per segnare o allargare i fori.
  • Banco da lavoro: una superficie solida e resistente a forti urti, dove ogni accessorio prende vita.
  • Ceppo per trancia: ripiano spesso in PEHD utilizzato come base per fustellare
  • Cucitrice: macchina da cucire professionale

Fasi di lavorazione della pelle

Creare un accessorio in pelle richiede diversi passaggi, più o meno lunghi e ogni fase è importante per ottenere un risultato di qualità.

Il processo che seguo io può essere diverso da quello che segue un altro, in quanto ogni artigiano ha la sua manualità e la sua metodologia di lavoro, ed è ciò che rende il lavoro artigianale così unico e affascinate. Però, in linea di massima, riassumendo al massimo i passaggi, il lavoro si suddivide in:

  1. Scelta del pellame: ogni progetto richiede un tipo di pelle specifico.
  2. Taglio: precisione e attenzione sono fondamentali per realizzare tagli puliti e non sprecare materiale.
  3. Decorazione e incisione: se l’accessorio prevede intarsi o disegni, è il momento di realizzarli.
  4. Cucitura e assemblaggio: unire le parti con cuciture resistenti a macchina o a mano.
  5. Finitura e lucidatura: ultimi ritocchi per lucidare e/o colorare la pelle e renderla ancora più bella nel tempo.

Come scegliere i pellami migliori

La scelta dei pellami è fondamentale per ottenere il miglior risultato finale, poiché il tipo di pelle influenza la tenuta, il tatto e la forma del prodotto finito. Ecco qualche consiglio per scegliere il pellame giusto:

  • Cuoio pieno fiore (vacchetta): è la pelle più pregiata, resistente e naturale. Principalmente la uso per cinture, piccola pelletteria dall’aspetto rusticò e borse dalla forma sostenuta e rigida.
  • Nabuk e scamosciato: ideali per un effetto morbido e vintage. Nel mio laboratorio utilizzo questi pellami per realizzare borse in stile country, o cinture dall’aspetto elegante.
  • Pelle ingrassata: perfetta per accessori dallo stile vissuto.
  • Pelle bovina: pellame morbido e facile da lavorare. Spesso lo utilizzo per realizzare borse di diverse dimensioni, che rimangono morbide al tatto

Nel mio laboratorio utilizzo esclusivamente pellami di alta qualità, una garanzia di durata nel tempo dei manufatti. Molto spesso si tratta di pellami che i miei genitori utilizzavano nel loro laboratorio e che mi hanno lasciato in eredità.

Ogni tanto, rovistando tra gli scaffali, ritrovo ritagli e pellami dimenticati e mai visti prima. Una vera fortuna, perché questi pellami, di ottima qualità, a distanza di oltre dieci anni sono ancora come nuovi e mi permettono di realizzare accessori unici e irripetibili con materiali non più in produzione.

Conclusioni

Lavorare la pelle è una passione che mi accompagna da sempre. Ogni accessorio che realizzo racconta una storia, fatta di tradizione, ricerca e creatività. Portare avanti il mestiere di famiglia non è solo un lavoro, ma un modo per rendere omaggio alle radici artigianali che mi hanno formato.

Se vuoi scoprire di più sulle mie creazioni e trovare l’accessorio in pelle perfetto per te, visita il mio sito www.spanopelletteria.com.

Troverai borse in pelle, cinture e accessori fatti a mano, con la cura e la passione di un’artigiana che ama il proprio mestiere!

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?