Nappa, definizione e caratteristiche

Indice articolo

Spesso mi viene chiesto se un determinato prodotto è realizzato in nappa o pelle, e questo mi fa capire che c’è forse un pò di confusione nel capire bene a cosa ci si riferisce.

Così ho voluto dedicare un breve articolo per spiegarti bene cosa sia questa tipologia di pellame.

Inizialmente con questo termine venivano identificate solo pelli di agnello che, grazie ad una specifica concia, risultavano essere morbidissime e setose e venivano usate prettamente per realizzare guanti.

Cos’è la Nappa

Al giorno d’oggi per Nappa si intendono tutti quei tipi di pellami di origine bovina o ovina, come per la maggior parte dei pellami utilizzati nella pelletteria, che hanno come caratteristiche una grande morbidezza ed elasticità, spessori fini e texture leggere.

La rifinizione è di norma non coprente, ovvero pura anilina o semi-anilina, e ciò significa che nella maggioranza dei casi si tratta di pellami di buona qualità, con rifinizioni leggere che permettono di osservare il pieno fiore della pelle.

In questo articolo parlo della pelle anilina.

Come viene utilizzata la Nappa

Per tutte queste sue proprietà è utilizzata nella maggior parte dei casi nella produzione di portafogli in pelle, abbigliamento, calzature, tappezzeria per automobili e per alcuni modelli di borse in pelle.

Differenze tra pelle e nappa

Quindi se ti stai ancora chiedendo se c’è differenza tra pelle e nappa, la risposa è no, in quanto la nappa non è altro che una determinata tipologia di pelle, utilizzata per scopi specifici in cui è essenziale l’elasticità e non è fondamentale un grosso spessore.

Va quindi curata e tratta come un qualsiasi altro pellame, ma risulta più delicato in quanto è molto più sottile di un cuoio.

Scopri tutti i prodotti del mio laboratorio artigianale di pelletteria.

Se ti piace, condividilo

Iscriviti alla newsletter

E ricevi un coupon sconto del 5% via email da usare nel tuo prossimo acquisto

I nostri articoli

Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come riconoscere la vera pelle

Quando si sceglie di acquistare un prodotto Spanò pelletteria, si è sicuri di ricevere un accessorio unico, di qualità e destinato a durare nel tempo. Utilizzo solo pellami derivanti dallo scarto dell’industria alimentare, 100% italiani e lavorati nel mio laboratorio artigianale romagnolo. Come si lavora la pelle La maggior parte

Leggi l'articolo
Laboratorio artigianale vera pelle e cuoio
Tutorial

Come pulire la pelle e il cuoio

Prendersi cura di un accessorio in pelle, come una borsa, una cintura o un paio di scarpe, si sa, è la chiave della sua durata e smacchiarla a volte può essere un’operazione delicata. Voglio essere sincera e dirti che prevenire è meglio che curare, perché purtroppo alcune sostanze, su determinati

Leggi l'articolo
Spanò Pelletteria
Tutorial

Differenza tra cuoio e pelle

Quante volte mi sento chiedere: “Micol, qual è la differenza tra cuoio e pelle?” E con il sorrisino sulla faccia, di chi sa già che la reazione alla mia risposta potrebbe essere un insieme di stupore, sgomento e perplessità, rispondo sempre: NON ESISTE!! Se vogliamo fare proprio le professoresse, sarebbe

Leggi l'articolo

Ho un regalo per te!

Prima di uscire dal sito iscriviti alla mia newsletter, riceverai un codice sconto del 5% sul tuo primo acquisto e potrai scoprire in anteprima i nuovi prodotti che inserirò nel mio sito. Cosa aspetti?